Assistenza Domiciliare

Cos’è?

L’assistenza domiciliare è un servizio erogato alle persone anziane o diversamente abili, che hanno bisogno di un aiuto nello svolgere le più semplici azioni della giornata: alzarsi, lavarsi, farsi da mangiare, curare le faccende domestiche.

Chi lo eroga?

Il Servizio è erogato dalla nostra società attraverso dei progetti comunali o distrettuali, finanziati dall’Assessorato Regionale della Famiglia. La cooperativa svolge il servizio attraverso OSA ed OSS.

In che giorni e orari viene erogato?

Il servizio viene erogato nei giorni e negli orari richiesti dall’utente, in base alle sue necessità, il tutto sempre secondo quello che prevede ogni singolo progetto promosso dal Comune di Marsala oppure dal Distretto Socio – Sanitario D52.

A chi bisogna rivolgersi per usufruirne?

Per accedere al servizio di assistenza domiciliare ci si rivolge:
- presso l’Ufficio comunale di competenza in cui ci sarà un assistente sociale del Vostro comune;
- o più semplicemente telefonando direttamente al nostro ufficio al n. 334 / 2328340. Vi forniremo tutta l’assistenza necessaria.

L’assistenza domiciliare, ha l’obiettivo di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. igiene degli ambienti, servizio di lavanderia, preparazione dei pasti, igiene della persona, disbrigo di commissioni, trasporto, ecc.), però vengono erogate anche prestazioni domiciliari da parte di figure professionali sociali integrate fra loro (infermiere, fisioterapista, assistente sociale, psicologo ecc.), secondo un intervento personalizzato definito dalla società previsto nelle attività progettuali inerenti. L’assistenza domiciliare permettere al cittadino di rimanere nel proprio domicilio e nel proprio contesto familiare per ricevere le cure e l’assistenza necessarie, senza dover essere ricoverato in strutture ospedaliere o residenziali. Inoltre principalmente in merito al settore minorile viene organizzata anche un’attività psicomotoria, il bambino è facilitato nell’esprimersi in modo autentico e spontaneo, perché l’azione durante il gioco, la relazione con altri bambini e con l’adulto, favorisce la sua crescita, la comunicazione, la creatività. Nell’attività domiciliare i bambini possono giocare, leggere, rotolare, travestirsi ed inventare storie. Tutto ciò permette di acquisire le regole sociali, di sperimentare i propri limiti, di raccontare i propri desideri e i propri bisogni. E’ una forma d’aiuto individuale o di piccolo gruppo a seconda del bisogno del bambino. L’intervento è specifico per situazioni di patologia conclamata oppure in casi di disturbo o disagio della sfera motoria, neuromotoria, psichica; problematiche comportamentali e relazionali, difficoltà scolastiche e di apprendimento. Attraverso la relazione privilegiata con la terapeuta si valorizza le sue parti positive, si mira al recupero delle insufficienze e dei blocchi che ostacolano una crescita armoniosa, si affrontano le problematiche che emergono in seduta.

Comments are closed.