Marsala Centro Storico

Marsala Centro Storico

un caleidoscopio di storia tra Garibaldi, antiche mura, arazzi ed ex conventi

 

Un percorso lungo i resti delle imponenti mura del XVI sec. con le porte, i baluardi e i bastioni ci faranno apprezzare la Marsala del periodo spagnolo. Uno degli ingressi al centro storico è “Porta Garibaldi”, così chiamata dopo lo sbarco dell’11 maggio 1860. Sulle orme di questa figura affascinante ed emblematica del risorgimento italiano e dei “mille picciotti” il Museo Civico Garibaldino ci permetterà di conoscere più a fondo gli eroi dell’Unità d’Italia. Nella piazza principale del centro storico visiteremo la maestosa Chiesa Madre di Marsala, dedicata a San Tommaso di Canterbury, edificata in periodo normanno e restaurata nel ’700. Nell’annesso Museo degli Arazzi si potranno ammirare otto arazzi fiamminghi del XVI sec. di notevole pregio, raffiguranti scene della guerra tra Romani e Giudei svoltasi tra il 66 e il 70 d.C. Infine, un piccolo gioiello nascosto, con il suo campanile inclinato, è l’ex convento del Carmine, oggi sede della Pinacoteca Comunale.

  

 

Comments are closed.