Marsala nella Natura

Marsala nella Natura

un mosaico di sale incornicia Mothia “la perla dello Stagnone”

Costeggiando il lungomare marsalese ci si può imbattere in scacchiere di specchi d’acqua: le saline. Queste montagne di sale grezzo, le vasche, i fenicotteri rosa, il sudore dei “salinari”, sono parte integrante della Riserva Naturale Orientata “Isole dello Stagnone”, della quale fa parte anche l’isola di Mothia, ex colonia fenicia. Il Museo Archeologico che si trova nell’isola è ricco di opere di inestimabile valore come il famosissimo “Giovinetto di Mothia”. Di notevole interesse sono l’area sacra del Tophet, la Casa dei Mosaici e le Fortificazioni. La presenza dell’uva “Grillo” a Mothia è emblema di una cultura vinicola che caratterizza il territorio marsalese sin dall’epoca fenicia. In alcuni periodi dell’anno sarà possibile assistere alla raccolta del sale che avviene ancora manualmente. All’alba e al tramonto la Riserva si tinge dei più bei colori che un pittore vorrebbe sulla sua tavolozza, regalando così un paesaggio degno del più grande Artista.

 

 

 

Comments are closed.